Sai Come Creare le sfumature che desideri mischiando i colori in modo giusto? qualsiasi sia la risposta , continua a leggere questo post perchè troverai sicuramente dei spunti interessanti.
Siamo pronti?
Prima di tutto devi procurarti i colori adatti a te e per farlo devi districarti fra l’am
pia offerta che trovi nei negozi di belle arti (e non solo).
Non immagini quante volte mi sono ritrovata ad acquistare colori acrilici che poi si sono rivelati di bassa qualità e pennelli che perdevano peli o non facevano la traccia che desideravo. Così dopo aver girato e acquistato decine di marche e pennelli ho trovato il giusto equilibrio fra qualità e prezzo, perchè devi sapere ( o forse chissà quante volte ti sarà capitato) che è molto facile prendere delle cantonate pazzesche, spendere soldi e ritrovarsi con un quadro da rifare, quindi leggi con attenzione ciò che ho da dirti.
Lo sapevi che….
Le ditte produttrici suddividono i colori in due categorie principali?
- per artisti
- per studenti
ma qual’é la differenza? Come si fa a fare la scelta giusta e comprare dei colori non troppo costosi, ma neanche scadenti?
Facciamo un po’ di chiarezza per trovare la risposta adatta a te:
I colori per artisti sono intensi e vibranti, ma anche costosi perché hanno un’alta concentrazione di pigmenti ( è questo che li rende pregiati!) Non lo sapevi? Neanche io quando ho cominciato!
Vediamo le 5 caratteristiche dei colori per artisti:
- Elevata qualità
- Alta concentrazione di pigmenti
- Intensa brillantezza
- Grande capacità coprente
- Facile stesura
Fanno al caso tuo se.. non sei più un principiante perché comportano un bell’investimento in termini di soldi, ma non disperare perchè c’è un’ottima alternativa che fa al caso tuo.
Seguimi…
Prepararsi da sè i colori partendo dai pigmenti.
Cosa sono i pigmenti?
Sono le polveri colorate, di origine naturale o sintetica, alla base di qualsiasi tipo di colore,con essi si producono
- I colori acrilici
- I colori ad olio
- Gli acquarelli,
- Le lacche,
- Le tempere
- Ecc ecc
La differenza sta nel “legante” o “solvente” necessari per produrli e i colorifici usano tanti “additivi” per raggiungere la miscela ideale dei colori industriali, quelli che trovi pronti sugli scaffali dei negozi.
[mks_progressbar name=”1° Consiglio” level=”” value=”20″ height=”25″ color=”#2dc5b2″ style=”rounded”]
Produrre i colori artigianali se hai esigenze particolari di esecuzione.
I colori, infatti, si possono fare a mano, ma sappi che devi investire molto tempo per diventare esperto. Il “segreto” sta nei dosaggi fra le sostanze e solo l’esperienza ti rivelerà come fare nel modo migliore. Perciò, ti consiglio questa strada solo se hai intenzione di avviare una attività “artigianale” legata alla pittura.
Ai principianti consiglio ,invece, di comprare i colori per studenti, che sono concepiti per chi fa un consumo abbondante di colore per realizzare schizzi e studi di vario genere.
Detto fra noi, le prime opere non saranno poi quelle che esporrai in una mostra, per cui non ti conviene investire in materiale troppo costoso se sei agli inizi.
Diversamente da quelli per artisti i colori per studenti hanno queste caratteristiche:
[bullet_block style=”size-16″ small_icon=”79.png” width=”” alignment=”center”]
• sono più economici e in confezioni convenienti
• di qualità inferiore, perché hanno una concentrazione di
pigmento più bassa.
[/bullet_block]
La qualità tuttavia cambia molto da una ditta all’altra, ecco perché é bene sempre rifornirsi da una ditta nota, che ti garantisca almeno un minimo di qualità.
[mks_progressbar name=”2° Consiglio” level=”” value=”40″ height=”25″ color=”#2dc5b2″ style=”rounded”]
Acquistare i colori per studenti di prezzo intermedio.
Prova due o tre ditte all’interno di questa fascia e dopo scegli quella con cui ti trovi meglio.
I Studenti che vengono nll’Atelier si annotano sempre la marca dei colori che usiamo ma sapere la marca non basta, perché può accadere per esempio che … il giallo di una ditta sia meglio del giallo prodotto da un’altra, quindi ti suggerisco di comprare all’inizio i colori in piccole confezioni, di provali e successivamente acquistare il barattolo da 500 ml. Inoltre, anche se in negozio si trovano tantissime tonalità già pronte, procurarti solo i colori di base e impara a mischiare i colori , questo ti permetterà di conoscere le proporzioni esatte di colore per creare una tonalità di arancio piuttosto che di viola e via discorrendo.
[mks_dropcap style=”square” size=”20″ bg_color=”#e2e2e2″ txt_color=”#000000″]Lo sapevi che gli artisti acquistano al massimo una dozzina di tonalità e dipingono con una gamma ristretta di colori?[/mks_dropcap]
[mks_progressbar name=”3° Consiglio” level=”” value=”60″ height=”25″ color=”#2dc5b2″ style=”rounded”]
Acquistare un set di questi 14 colori:
- Bianco titanio
- Nero
- Giallo cadmio
- Rosso cadmio
- Rosso cremisi
- Blu oltremare
- Blu cobalto
- Verde Veronese
- Ocra
- Terra di Siena naturale
- Terra di Siena bruciata
- Terra d’ombra
- Terra d’ombra bruciata
- Grigio di Payne
[mks_progressbar name=”4° Consiglio” level=”” value=”80″ height=”25″ color=”#2dc5b2″ style=”rounded”]
Impara a mischiare i colori
sperimentando e dedica del tempo solo a quest’attività. È un passaggio indispensabile da fare: un giorno, prendi il tuo set di colori e invece di dipingere un quadro, dedica del tempo solo a creare miscele di colore diverse.
Ecco lo schema dei 5 passaggi fondamentali del procedimento:
- (MIX 1) comincia con il mischiare due colori diversi in parti uguali
- (MIX2) poi aumenta la quantità di uno rispetto all’altro
- (MIX3) aggiungi un terzo colore alla miscela,
- (MIX4) varia i toni dei colori,per esempio: invece del rosso cremisi, adopera il rosso cadmio
- (MIX5) aggiungici anche il bianco alle miscele che hai ottenuto.
Fai più pratica che puoi, creando miscele sempre diverse, in questo modo memorizzerai i procedimenti che hai adoperato e col tempo saprai a intuito quali colori mischiare per raggiungere una determinata sfumatura!!! …dopo un po’ di tempo ti capiterà, come é successo a me,di vedere un certo punto di viola e di sapere al volo quale blu e quale rosso usare per ottenerlo!!
[mks_progressbar name=”5° Consiglio” level=”” value=”100″ height=”25″ color=”#2dc5b2″ style=”rounded”]
Crea la tabella delle sfumature.
Prendi nota di tutte le combinazioni che hai fatto e traccia una pennellata di ogni miscela che componi su un pezzo di carta.
Mi raccomando scrivi i dei nomi dei colori e delle quantità che hai usato accanto alle pennellate che hai fatto sul foglio.
Cerca di essere il più preciso possibile e presto avrai la tabella delle sfumature che puoi ottenere con i colori che hai acquistato.
Per vedere come fare segui la guida passo passo descritta nel video modulo “Color mix”. Qui ti mostro come creare questa tabella e impari senza stress a creare opere dalle sfumature raffinate.(Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni a riguardo)
Ricapitolando, se osservi questi 5 consigli basilari ottieni ben 4 vantaggi che ti fanno progredire nella direzione giusta:
1.Saprai ottenere determinate sfumature senza più misteri,
2.risparmierai denaro, perché non dovrai acquistare le miscele di toni già pronte.
3. Dipingerai opere più armoniose, usando con una gamma ristretta di colori, come fanno gli artisti.
4. avrai a disposizione le tabelle dei colori, uno strumento indispensabile di lavoro che ti farà risparmiare tempo.
SCOPRI IL CORSO ONLINE I FONDAMENTALI che ti fa iniziare a dipingere da ZERO ! CLICCA QUI