0 Condivisioni

Sai come dipingere un ritratto? Da sempre dipingere un viso per un pittore è segno di grandezza e prestigio ma bisogna evitare di partire col piede sbagliato! In questo video ti spiego quale tipo di viso, quale tipo di fotografia, quali pennelli e colori scegliere per avere sin da subito un buon risultato. Sei pronta? seguimi…Per sapere come dipingere un ritratto devi saper fare bene i chiaroscuri e in questa mini lezione ti rivelo come puoi realizzarli con solo due colori più il bianco! In questo Video Blog Post ho realizzato un “Buddha” e in esso trovi 10 consigli utili per dipingere qualsiasi ritratto!

Ecco la mia lista completa da tenere con te  per ricordarti come dipingere un ritratto

  1. Scegli la foto di un viso dai lineamenti lineare (ad esempio il volto di un bambino o di una ragazza)
  2. Scegli una fotografia in bianco e nero o tono su tono, perché così puoi vedere meglio la gradazione dei colori, la cosiddetta modulazione, che dovrai realizzare sul viso.
  3. Traccia le linee di riferimento direttamente sulla fotografia stampata. Esse ti servono come orientamento per riportare in proporzione il disegno dalla foto alla tela.
  4. Riduci al minimo le linee, infatti non ti occorre tracciarne molte o usare il metodo classico della quadrettatura, perché il disegno di un volto dai lineamenti lineari non presenta tanti dettagli da riprodurre.
  5. Per dipingere correttamente i chiaroscuri, bisogna sapere da quale direzione proviene la luce. Lo puoi decidere tu a priori se viene da destra o da sinistra o seguire le indicazioni della foto che hai scelto.
  6. Scegli una tela dal formato più grande rispetto all’originale, perché è più facile all’inizio realizzare ritratti ingranditi.
  7. Realizza i chiaroscuri con la tecnica strato su strato detta delle velature, perché ti permette di intensificare gradualmente i toni.
  8. Comincia a dipingere usando un tono medio, poi le parti più scure e alla fine utilizza il colore più chiaro che hai, anche solo il bianco , per fare l’effetto luce.
  9. Usa il medium o medio per acrilici per diluire i colori e renderli semi trasparenti.
  10. Usa i pennelli a punta piatta, sintetici di diversa grandezza. Essi sono i migliori per applicare i sottili strati di colore che ti servono per creare le velature e procedere man mano a scurire le zone in ombra e a schiarire quelle esposte alla luce.

Intingi il pennello in poche quantità di colore e mischialo con un po di medium per acrilici, poi spalma il colore fino a rendere omogeneo il risultato. [video_player type=”embed” width=”560″ height=”315″ align=”center” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″]PGlmcmFtZSBzcmM9Imh0dHBzOi8vcGxheWVyLnZpbWVvLmNvbS92aWRlby8yMjM3ODM0NTkiIHdpZHRoPSI2NDAiIGhlaWdodD0iMzYwIiBmcmFtZWJvcmRlcj0iMCIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSIiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0iIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49IiI+PC9pZnJhbWU+IA==[/video_player] Se ami dipingere , La nostra Comunity è la tua casa. Lascia un Commento, condividi sui social e  continua a seguirmi.

0 Condivisioni
Tweet
Share
Share