Un genio come Picasso è un punto di riferimento per moltissimi artisti.
Come fare a non sentirsi sopraffatti dalla sua grandezza? La pretesa di quest’articolo è quella di trovare dei punti in comuni tra chi si sta agli inizi e un grande mito come Pablo.
Infatti Pablo Picasso è “figlio d’arte”, suo padre era pittore e docente di pittura, quindi sin da piccolo è vissuto a stretto contatto con i pennelli e i colori. In più era anche dotato di un grande talento naturale, che gli verrà riconosciuto già all’età di 13 anni nell’accademia d’arte che frequentava e che sarà presto confermato con riconoscimenti ufficiali. Fatta questa premessa, cerchiamo comunque i punti in comuni:
- Non tutti abbiamo un talento innato, ma tanti di noi sin da piccoli sentivamo il desiderio implacabile di dipingere e da questo dobbiamo partire per capire la nostra passione per la pittura,ma andiamo avanti.
Verso i 20 anni Picasso giunge a Parigi e sta a al tu per tu con i pittori dell’avanguardia dell’epoca. Questi pittori lo influenzano stilisticamente e lo introducono nella vita mondana parigina.Ovviamente le opere che dipinge in questo periodo saranno molto diverse da quelle dell’inizio e cambiano nello stile, nei colori e nei soggetti.
- Stare al centro dell’avanguardia artistica é un esperienza riservata a poche persone, ma viaggiare non più! E infatti é viaggiando che si scoprono posti, persone e culture differenti da quelle delle nostre origini. Da tutto ciò dobbiamo trarre nuove ispirazioni per dipinger cose nuove. In poche parole dobbiamo lasciarci ispirare dalle esperienze di viaggio che facciamo per seguire Pablo.
Un’altro spunto che secondo me tutti possiamo prendere da lui è l’impegno costante nella pittura. A qualsiasi livello ci troviamo dobbiamo insistere per migliorare sempre, solo così potremo maturare come pittori.
- nessun talento è esente dall’applicazione costante e non si dipinge un capolavoro per caso.
C’é un’altra osservazione da fare: un intera sala del museo Picasso di Barcellona è pieno di revisioni da parte dell’artista dell’opera “Las Meninas” dipinta nel 1656 dal grande maestro spagnolo Diego Velasquez. Il ciclo comprende ben 58 dipinti e studi dedicati a quest’opera, che ritrae la principessina spagnola Margarita. Tutta questa produzione sta a dimostrarci che anche un genio come il suo ha avuto bisogno di sperimentare basandosi su punti saldi di riferimento.Picasso,infatti, durante gli ultimi anni di attività, dipinse molte re-interpretazioni di quadri di grandi artisti del passato.
- Anche noi quindi possiamo calcare le orme di altri artisti e farci ispirare dalle loro opere.
Il mio spunto personale per dipingere come Picasso é quello lavorare non perdendo l’entusiasmo e la passione per la vita in tutti i suoi aspetti. Lui, infatti, la vita l’ha amata e partecipava agli svolgimenti della sua epoca, lasciandosi influenzare da tutto ciò che lo circondava. Le sue opere ci rivelano la sua opinione, che non era sempre positiva, perché lui difendeva la vita anche denunciando gli “orrori” della sua epoca!
Tutte queste componenti hanno reso Picasso un grande e queste stesse componenti possono far migliorare anche noi, che amiamo dipingere!
Ora ascolta il commento audio di Daniela De Candia ricco di curiosità in più…
[button_1 text=”Ascolta%20Audio” text_size=”32″ text_color=”#ffffff” text_font=”PT Sans;google” text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”N” styling_width=”60″ styling_height=”20″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”0″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_gradient_start_color=”#fc9d03″ drop_shadow_panel=”N” inset_shadow_panel=”N” align=”center” href=”https://youtu.be/BT1DzTIItTk” new_window=”Y”/]
e dopo partecipa attivamente a questo argomento, compilando un sondaggio fatto per te, che ci tieni a dire quello che pensi :”Una visita al Museo Picasso! A cosa serve?”
[button_1 text=”Fai%20il%20sondaggio” text_size=”32″ text_color=”#ffffff” text_font=”PT Sans;google” text_bold=”Y” text_letter_spacing=”0″ subtext_panel=”N” text_shadow_panel=”N” styling_width=”60″ styling_height=”20″ styling_border_color=”#000000″ styling_border_size=”0″ styling_border_radius=”6″ styling_border_opacity=”100″ styling_gradient_start_color=”#fc9d03″ drop_shadow_panel=”N” inset_shadow_panel=”N” align=”center” href=”https://docs.google.com/forms/d/18VOsVkp4mjYgubUghSeDMyh8M-2NfTTjmvTLfHOZ_JU/viewform” new_window=”Y”/]