La tecnica della velatura puoi realizzarla con i colori ad olio, con gli acquerelli e con gli acrilici, si tratta comunque di applicare un sottile strato di colore trasparente sopra ad un altro già asciutto. Le due caratteristiche principali di questa tecnica sono:
1. Luminosità. Le velature essendo trasparenti, producono dipinti in cui la luce sembra emanare dall’interno. In quanto essa raggiunge la tela bianca e questa la riflette rendendo il risultato finale molto luminoso.
2. Profondità. Le velature poste una sulla’ altra conferiscono profondità al dipinto. Funzionano come lastre di vetro sovrapposte. L’effetto complessivo é molto diverso se si mischiano due colori coprenti o si sovrappongono due colori trasparenti.
Es. pratico: se si applica un sottile strato di giallo su una velatura rossa, si ottiene un terzo colore, in questo caso l’arancione, ma non é uguale a quello che si otterrebbe mischiando semplicemente fra loro i due colori non diluiti!
Questa tecnica è ideale per dipingere il vetro, il mare, l’acqua, i fondali marini, ma anche il cielo ! Si può utilizzare per dipingere tutti i soggetti che richiedono trasparenza.
Come fare le velature con gli acrilici
Per velatura si intende uno strato sottile di colore che lasca trasparire i colori sottostanti. Per raggiungere questo risultato è necessario diluire molto i colori acrilici che sono di natura molto coprenti e questo comporterebbe l’uso di grandi quantità d’acqua.
Problema: Il colore acrilico diluito con eccessiva acqua inevitabilmente colerebbe dalla tela e assumerebbe un aspetto opaco.
Soluzione: il medium per acrilici.
A cosa servono i medium: Un vantaggio dei medium è quello di rendere trasparenti gli acrilici e anche più lavorabili, impedendogli di essiccarsi subito.
Tipi di medium: opaco o lucido.Il primo rende satinato l’effetto finale e il secondo asciugandosi produce una finitura brillante simile a quella dei colori a olio, la scelta dell’uno o dell’altro tipo è individuale.
Dove acquistarli: Quest’additivo si trova nei comuni negozi di belle arti, basta chiedere.
Procedimento
Mettete sulla tavolozza i colori che desiderate e una piccola quantità di medium oppure se la superficie da dipingere è molto grande e vi serve una grande quantità di colore usate una ciotolina per ogni velatura.Per sapere quale sia la quantità giusta di medium e acqua, la miglior cosa è fare delle prove su un foglio di carta. L’ideale è produrre una miscela trasparente che non coli applicandola. Per iniziare basta poco colore, aggiungete il medium e l’acqua in parti uguali e mischiateli con un pennello duro in setola di maiale. Per controllarne la densità, asportate dal pennello il colore in eccesso, stendete su foglio di carta una striscia di colore, lasciate asciugare e applicatene un’altra sopra.
I pennelli per la velatura
I pennelli piatti sintetici, morbidi sono i migliori per dipingere un quadro con la velatura. Le pennellate, infatti, si lasciano amalgamare bene fra loro ma, attenzione a non caricarli troppo con la miscela, perché è controproducente.
Accortezza: Non ripassare troppe volte di seguito un punto ancora fresco, perché rischiate di “lacerare”, cioè asportare il colore producendo dei “buchi” nella velatura.
Conservazione medium: Usando una ciotolina o un barattolo ben coperti potete conservare per settimane le velature che avete preparato.