1 Condivisioni

Lo sai perchè durante le mie lezioni di pittura una delle cose su cui insisto di più con gli allievi sono le 4  regole di base sulla composizione?

Una delle domande più frequenti che mi pongono i miei corsisti in atelier è :”Daniela, ma cosa c’é che non va nel mio quadro?” Per rispondere a questa domanda bisogna partire dal principio: leggi tutto l’articolo e scopri le regole di base che ti aiuteranno a “posizionare gli oggetti” in un opera.

4 regole di composizioneLezioni di pittura? Dipingi opere più belle con le 4 regole sulla composizione.

Per composizione, in pittura, si intende il modo in cui si posizionano gli oggetti per rendere più interessanti e al contempo più armoniosi i nostri dipinti.

Ogni volta che un pittore realizza un’opera, che sia realistica oppure astratta, deve sempre trovare la soluzione ideale alla seguente domanda: “dove colloco al meglio il soggetto principale e gli altri elementi che voglio dipingere?”

Come venirne a capo? Ecco le prime linee guida di base a cui puoi attenerti anche tu per evitare i gratta capi.

1. Regola: Non posizionare il soggetto principale al centro del tuo quadro.

Infatti dipingere il soggetto principale nella posizione centrale è molto ingombrante quando ci sono altri elementi che devi distribuire nello spazio che hai a disposizione. È molto meglio dipingerlo in una posizione decentrata.

Per capire il concetto possiamo fare un paragone con i piatti di una bilancia e mettere il soggetto principale su un lato, mentre gli altri oggetti lo “bilanciano” dalla parte opposta. Ma attenzione questo paragone non é da seguire esattamente alla lettera e vediamo invece come dobbiamo fare.

2. Regola: Un modo molto diffuso per posizionare il soggetto principale é quello di seguire la regola dei terzi.

Per applicare la regola dei terzi è necessario dividere idealmente la tela in nove riquadri tracciando due linee verticali e due orizzontali equidistanti tra loro e dai bordi dell’immagine.Divisione in terzi del piano

A questo punto, il soggetto principale dell’opera va dipinto in uno dei terzi laterali che che hai ottenuto o lungo una delle linee di divisione. Una volta stabilita la posizione del soggetto principale devi distribuire gli altri elementi che desideri dipingere lungo le altre linee o, meglio ancora, in corrispondenza delle loro intersezioni.

3. Regola: Evita che un elemento di minore importanza faccia da concorrenza al soggetto principale.

Un elemento secondario non deve essere la stessa grandezza del soggetto principale e contemporaneamente occupare una posizione simmetrica rispetto a esso.

Per fare un esempio concreto non dipingere due alberi dello stesso tipo, della stessa altezza alla stessa distanza l’uno dall’altro, perché ne risulterebbe una composizione molto statica. Prova invece a rimpicciolirne uno e di spostarlo sullo sfondo. In questo modo darai all’osservatore l’impressione di estrema naturalezza e giudicherà molto più dinamica la tua opera!

4 Regola: Crea gruppetti di elementi e dipingili così.

Se ci fai caso spesso nei quadri dei grandi artisti spesso un elemento si sovrappone all’altro. Fai anche tu così e sovrapponi  un elemento  all’altro. In questo modo li colleghi visualmente fra loro e crei un senso naturale di profondità.

C’é anche chi dipinge di proposito gli oggetti in fila e non li sovrappone per scelta, ma se dipingi gli oggetti staccati fra loro, l’effetto per l’osservatore sarà quello di freddezza.La realtà é difficilmente così ordinata,perciò se vuoi che la il tuo quadro venga percepito come armonioso é meglio dipingere gli oggetti uno sovrapposto all’altro.

regola-dei-terziEcco un’applicazione pratica di queste regole nell’esempio riportato qui a fianco su un opera di Tissot: le linee rosse, infatti, poste come una griglia sul quadro, ti fanno vedere come sono stati distribuiti gli elementi del quadro. Osservandolo puoi rispondere facilmente alla seguenti domande:

-qual’é il soggetto principale e dove si trova?

-quale elemento che lo bilancia e dove si trova?

-dove si trovano gli altri elementi che vedi?

In Conclusione dipingi pure un’opera seguendo queste 4 semplici regole ed eviterai molti errori comuni. Ma attenzione questo é solo uno metodi di composizione che insegno ad utilizzare nelle lezioni di pittura.

Per sapere di più su quest’argomento e per imparare a comporre sempre meglio rimani in contatto con noi tramite la nostra newsletter e presto potrai accedere a una serie di video unici nel loro genere, che ti mostrano come realizzare ben 3 scenari diversi da dipingere con gli oggetti che hai in casa! L’argomento “Composizione” è un argomento classico in pittura, basilare che tutti devono affrontare prima o poi.

Le 4 regole sono semplici ma fondamentali da sapere per chi non sa decidere dove collocare più elementi all’interno di in un’opera. Perciò condividi quest’articolo e fallo conoscere a altre persone che hanno questo problema!

Scopri il metodo per avere sempre mille idee da dipingere, lo qui trovi nel CORSO COMPOSIZIONE RAPIDA

1 Condivisioni
Tweet
Share1
Share