0 Condivisioni

il successo artistico di Vincent Van Gogh

In questo articolo ho scelto di svelarti il segreto del successo artistico di Van Gogh, Qual’è la chiave del successo artistico, cosa fa di un opera un capolavoro? Eccoti …

Caso studio: Il Successo artistico di “I Girasoli di Vincent Van Gogh”

I CAPOLAVORI: le magnifiche opere con il soggetto dei girasoli sono tra le più celebri e amate dal pubblico di oggi, ma anche Van Gogh stesso amava molto questi fiori.Tanto è vero che Vincent, in una lettera al fratello Theo, scrive: “Il girasole è mio, in un certo senso”.

RIFERIMENTO STORICO: i girasoli costituiscono una serie di quadri ad olio su tela dipinti tra il 1887 e il 1889.

Il valore per questi fiori da parte di Van Gogh è dimostrato dal fatto che uno di questi quadri lo aveva dipinto appositamente per decorare la stanza degli ospiti ad Arles, nella casa a sud della Francia, dove si era trasferito.

Vincent aveva invitato Paul Gauguin a trovarlo e i girasoli gli sono sembrati il modo migliore per accogliere l’amico e pittore, ma purtroppo i due litigarono la seconda sera ( chissà quale argomento controverso avranno preso) e Gauguin ripartì l’indomani…ma a prescindere dagli avvenimenti,  é importante che tu comprenda che il soggetto scelto dall’artista aveva una forte carica emotiva.

IL SUCCESSO ARTISTICO di VINCENT VAN GOGH:

[mks_highlight color=”#dd9933″]Come ebbe successo Van Gogh?[/mks_highlight]

Uno dei motivi del successo di queste opere é proprio la Scelta dei soggetti

Infatti i girasoli esprimono la passione di Van Gogh per la particolare luminosità del sole della Provenza, da cui è stato colpito durante la sua permanenza e gli fornirono il pretesto per usare l’intero spettro del giallo, uno dei suoi colori preferiti.

Il giallo rappresenta 5 “cose” che l’artista anelava e che sono universalmente condivisibili da tutti:

  1. Il sole
  2. Il calore
  3. La luce
  4. L’amicizia
  5. La speranza

Non abbiamo bisogno necessariamente di studiare i colori (anche se farlo non fa mai male) per riconoscere quale sentimento evoca a livello ancestrale. Un blu ad esempio evoca una sensazione di leggerezza, spazio, tranquillità ( non a caso si usa il celestino per tinteggiare le pareti di una stanza da letto di un neonato), immediatamente evoca la volta celeste del cielo e l’immensità del mare.

Ora seguimi…

Analizziamo ora LA TECNICA da lui usata.

Van Gogh utilizzo una tecnica innovativa detta “ad impasto solido”.

Van Gogh miscelò

  1. colori e pennellate a strati densi
  2. dando vita a una tecnica unica
  3. esprimendo il  mondo pieno di luce e di speranza.

Dopo aver raccolto un’abbondante quantità di colore, lo applicava con tale energia sulla tela da lasciare grumi di vernice su entrambi i lati di ogni pennellata.

Per noi che stiamo alla ricerca degli indizi che portano al successo, non deve sfuggire questa considerazione: bisogna USARE la TECNICA GIUSTA che rafforzi il significato del soggetto che abbiamo scelto.

3. Quindi,dobbiamo anche parlare dello STILE dell’artista. Lo stile o la maniera di dare le pennellate ci porta a fare altre considerazioni: i fiori sono dipinti disordinati, quasi spettinati, rappresentati attraverso tocchi mobili, che seguono l’andamento di petali e foglie, come se fossero scolpiti. A volte pare addirittura che si animano, che si muovano! Dipingendo così, van Gogh è riuscito a riprodurre sulla tela, la vitalità della natura e anche la sua complessità perché il risultato finale è un’immagine vivace e gioiosa, ma nello stesso tempo molto tormentata.

La personalità dell’artista si esprime attraverso il suo particolare stile, quindi il successo dipende anche da quante persone amamo il nostro stile, il nostro modo di esprimerci.

Van Gogh ha dipinto opere molto complesse, come “I Girasoli” ma le ha rese comprensibili a tante persone,ne deduciamo che sapere esprimere concetti difficili in modo semplice porta inevitabilmente al successo.

L’ESEMPIO:

Il segreto dei girasoli di van Gogh

Il vaso di girasoli

Sicuramente il più conosciuto e amato fra i numerosi quadri di girasoli che Van Gogh realizzò. È del 1888 e il dipinto si presenta con lo sfondo giallo realizzato con pennellate che si intersecano orizzontalmente e verticalmente come se la trama della tela si sia fosse ingigantita.
L’artista dipinse questo capolavoro con profonda passione ma, nonostante cercasse di lavorarlo più in fretta possibile, i girasoli appassivano rapidamente. Il risultato fu eccezionale, plasmò i petali dei fiori con pennellate scorrevoli e fluenti, mentre le corolle senza petali diventarono un intenso groviglio di puntini.

L’INSODDISFAZIONE:

l’inarrestabile flusso del tempo frustrava l’artista che non riusciva a fermarlo sulla tela.Il quadro fa capire l’importanza per Van Gogh di cogliere l’attimo nel suo susseguirsi, infatti, i girasoli sono raffigurati in diverse fasi della fioritura, dal bocciolo all’appassimento. A questo punto tutta la natura è presente in una sola opera, perché tutta la natura é stata fonte d’ispirazione per Van Gogh.

La natura gli dava motivo per avvertire sensazioni intense e con ogni gesto della sua mano cercava di esprimere sulla tela questo mutamento “dell’attimo”.Ma l’attimo non si fa fermare per il bisogno interiore dell’uomo di fermare il tempo e ciò lo rendeva infelice e impotente.

In una delle tante lettere indirizzate al fratello Theo, scrisse : “Mi sono sistemato con il foglio bianco davanti al punto che colpisce la mia attenzione, guardo quello che ho dinanzi agli occhi e mi dico: questo foglio bianco deve diventare qualcosa; torno a casa insoddisfatto, lo metto da parte, e quando mi sono un po’ riposato vado a guardarlo in preda ad un’angoscia indefinibile. Sono sempre insoddisfatto, perché ho ancora troppo nitido nella mente il ricordo di quello stupendo angolo di natura”

CONCLUSIONE: Van Gogh é riuscito a esprimersi in modo semplice, eppure la sua personalità era complessa.
Questa é la sua grandezza e il motivo del suo successo:non sono solo semplici fiori gialli che appassiscono in un vaso!

SOGGETTO+TECNICA+STILE questa é la formula del SUCCESSO in pittura.

Noi di Dipingeresubito.it produciamo video corsi di pittura basati su questi tre pilastri, perché conosciamo bene la frustrazione che si sente quando le opere non sono riuscite.

Il successo ti sta aspettando… iscriviti alla nostra newsletter per sapere quando é disponibile il corso I CAMPI DI GIRASOLI!  CLICCA QUI

 

0 Condivisioni
Tweet
Share
Share